Fiat, raggiunto l’accordo sul contratto collettivo: «Quaranta euro in più in busta paga». «Fiat festeggia le donne: sensori di parcheggio inclusi nel prezzo». Ma il web si scatena

INTESA AZIENDA-SINDACATI. Il rinnovo interessa circa 86mila lavoratori del gruppo. Centinaia di commenti sulla pagina facebook del lingotto: «promozione sessista». Un autogol del marketing? Ma molti hanno scaricato il coupon. Fiat: «E’ un lusso che oggi non ha sovrapprezzo».

I licenziati di Pomigliano, l’affondo dei sindacati. La replica della Fiat: «Commenti inesatti».

Bonanni: «la fiat ha fatto un autogol, decisi anche ad azione legale». La Fiom: contro i licenziamenti pronti anche allo sciopero generale dei metalmeccanici ai primi di dicembre. Il segretario del pd incalza marchionne: «Fiat ,niente piani, si è solo rotto il giocattolo». Bersani: «L’errore non può essere scaricato sugli altri soprattutto sui…

Fiat, mobilità per i 19 dipendenti Fiom: «Pomigliano è sovra-dimensionata»

La decisione del lingotto a seguito dell’ordinanza della corte di appello di roma. Nella sentenza l’obbligo di assunzione degli iscritti Fiom, che avevano presentato ricorso per presunta discriminazione.

Fiom, Fiat condannata per discriminazione: dovrà assumere 145 lavoratori a Pomigliano

SINDACATO, la sentenza del tribunale di roma a favore dei lavoratori iscritti al sindacato. Maurizio Landini si commuove e chiede al governo «garanzie sul futuro degli stabilimenti in Italia». No comment della Fornero

Protesta contro la riforma del lavoro: operai in corteo a Genova, Torino e Pisa. Alfano: se Bersani sta con la Cgil, vinca le elezioni e faccia la riforma

ART.18. Emma Marcegaglia: «Senza flessibilità in uscita la riforma non ha senso, qualsiasi indebolimento dell’articolo 18 non è accettabile». Il leader del Pdl, il testo predisposto è «un compromesso che dobbiamo accettare». No a condizionamenti da Cgil e Fiom

Governo-parti sociali, il nodo dell’articolo 18 Bersani: «Tocca a Monti colmare le distanze»

Martedì mattina l’incontro informale con i leader dei confederali, fornero e monti. Il Quirinale: «Prevalga l’interesse generale. Il 2012 sarà difficile». La Cgil: «L’esecutivo vuole soltanto ottenere i licenziamenti facili»